Come Editare un Romanzo: Il Processo di Revisione in 8 Passaggi a Prova di Errore

Sei quel tipo di scrittore che adora scrivere la prima bozza ma poi non sa cosa fare una volta terminata? Ti preoccupi di non sapere come editare un romanzo, al punto da bloccarti, sentirti sopraffatto e finire per pubblicarlo subito o relegarlo in un cassetto per sempre?

L’editing è difficile, ma per fortuna esistono strategie che puoi adottare per rivedere la tua prima bozza (e le successive), anche se è la tua prima volta. Io insisto sempre sul fatto che, prima di iniziare a scrivere, è fondamentale creare una struttura solida della storia. Se questa struttura è stata solo abbozzata, o addirittura trascurata, l’editing diventerà il momento in cui dovrai colmare questa lacuna, lavorando sulla coerenza della trama, sulla caratterizzazione e sul ritmo narrativo.

In questo articolo ti insegnerò il processo che ho imparato dopo anni di esperienza, ma prima, dobbiamo chiarire una cosa:

L’editing è essenziale e devi farlo.

Molti scrittori trovano l’editing un processo faticoso e, talvolta, frustrante. Alcuni principianti, inizialmente, evitano del tutto di rivedere il proprio lavoro, per poi rendersi conto dell’importanza di questa fase.

L’editing rappresenta un passaggio essenziale nella scrittura e nella pubblicazione di un libro, poiché consente di affinare la struttura narrativa, migliorare la caratterizzazione e perfezionare lo stile. Tuttavia, può risultare impegnativo e complesso, soprattutto se non si ha un metodo chiaro per affrontarlo.

Seguire un processo strutturato permette di analizzare il testo con maggiore obiettività, individuare punti critici e apportare miglioramenti mirati. Anche se una revisione professionale può rivelarsi utile, un’attenta auto-editing consente di presentare un manoscritto nella miglior forma possibile prima di sottoporlo a un esperto.

Il Processo in 8 Passaggi per Auto-Editare un Romanzo

La revisione di un manoscritto è un processo complesso che può risultare impegnativo se affrontato senza una strategia chiara. Per ottimizzare il lavoro di editing e migliorare la qualità del testo, è utile seguire un metodo strutturato. Di seguito viene presentata una guida passo dopo passo per affrontare l’editing di un romanzo, un libro o un racconto breve.


1. Fai una pausa

Uno degli errori più comuni dopo aver completato una prima bozza è rileggerla immediatamente. Anche se può essere forte la tentazione di intervenire subito su alcuni passaggi, è consigliabile mettere da parte il testo per un certo periodo di tempo prima di iniziare la revisione.

Un intervallo di almeno due mesi per un romanzo e di alcune settimane per testi più brevi permette di distanziarsi emotivamente dalla scrittura e di acquisire una prospettiva più obiettiva. Inoltre, aiuta a individuare meglio eventuali problemi strutturali, senza farsi distrarre dai dettagli.

Nel frattempo, è utile dedicarsi ad attività che rilassano la mente e stimolano la creatività, come:

  • Passeggiare o praticare attività fisica
  • Leggere altri libri
  • Trascorrere del tempo con amici e familiari
  • Guardare film
  • Cucinare o dedicarsi a un hobby
  • Riposarsi adeguatamente

Prendersi una pausa prima della revisione consente di affrontare l’editing con energia e lucidità.


2. Rileggi il romanzo con attenzione ai problemi più grandi

La prima rilettura dovrebbe concentrarsi sugli aspetti macro della storia, come la struttura, la coerenza della trama, lo sviluppo dei personaggi e la presenza di eventuali buchi narrativi. In questa fase, non è necessario correggere refusi o migliorare la prosa: l’attenzione deve essere rivolta agli elementi fondamentali della narrazione.

Per rendere questa analisi più efficace, può essere utile prendere appunti sui problemi riscontrati, evidenziando le sezioni che necessitano di interventi significativi.

Alcune domande chiave per guidare questa fase di revisione includono:

  • Il genere della storia è chiaro?
  • Sono rispettate le convenzioni e le aspettative di quel genere?
  • Il punto di vista è coerente e ben definito?
  • Gli obiettivi del protagonista sono chiari e ben sviluppati?
  • La trama è costruita in modo solido, con un inizio coinvolgente, uno sviluppo interessante e una conclusione efficace?

Affrontare la revisione con un approccio analitico aiuta a individuare le aree da migliorare e a pianificare le modifiche necessarie.


3. Rivedi la scaletta

Se non è stata creata una scaletta prima della stesura del romanzo, questa fase può essere un buon momento per realizzarla. Strutturare il testo in modo chiaro permette di individuare eventuali problemi nella sequenza degli eventi e di valutare la necessità di aggiungere, spostare o eliminare scene.

Se una scaletta esiste già, è utile aggiornarla per riflettere lo stato attuale della storia e verificare se la progressione narrativa è efficace. Un’analisi attenta della struttura consente di correggere incoerenze e rafforzare i punti chiave della narrazione.


4. Inizia la seconda bozza

Dopo aver individuato i problemi principali, si può passare alla seconda bozza, concentrandosi sugli aspetti strutturali della storia. Questa fase dell’editing si focalizza su:

  • Il miglioramento della trama e la risoluzione di eventuali buchi narrativi
  • L’approfondimento dei personaggi e della loro evoluzione
  • L’ottimizzazione del tono e dello stile narrativo
  • La coerenza del worldbuilding (nel caso di opere di fantasia)

Durante questa fase, non è necessario preoccuparsi della perfezione della prosa o della correzione grammaticale. L’obiettivo principale è migliorare la storia nel suo insieme.


5. Rileggi di nuovo

Dopo aver completato la seconda bozza, è consigliabile rileggere il testo per verificare che i problemi strutturali siano stati risolti. In questa fase, si può iniziare a lavorare anche sulla fluidità della prosa e sulla chiarezza del testo.

Una tecnica efficace è stampare il manoscritto e annotare direttamente sulla carta le modifiche necessarie. Inoltre, leggere il testo ad alta voce aiuta a individuare frasi poco scorrevoli o ripetizioni involontarie.


6. Affinamento della prosa

Dopo aver sistemato la struttura narrativa, si può passare alla revisione stilistica, migliorando la qualità della scrittura. In questa fase, è utile concentrarsi su:

  • La coerenza del tono e dello stile
  • L’eliminazione di frasi ridondanti o poco efficaci
  • Il miglioramento della fluidità del testo
  • La correzione del “mostra, non dire” per rendere le descrizioni più vivide

Se il testo non convince ancora del tutto, potrebbe essere necessario tornare agli step precedenti e apportare ulteriori modifiche.


7. Invia il manoscritto ai beta reader

Prima di procedere con la versione finale, è utile far leggere il romanzo a un gruppo di beta reader, ossia lettori che forniscono un feedback oggettivo sulla storia.

Per ottenere commenti costruttivi, è consigliabile preparare una lista di domande su elementi chiave come:

  • La credibilità dei personaggi
  • La scorrevolezza della trama
  • Eventuali punti noiosi o poco chiari
  • L’efficacia del climax e della risoluzione

Evitare di inviare il manoscritto a familiari o amici troppo indulgenti. È preferibile scegliere lettori sinceri e disposti a offrire critiche costruttive.


8. Terza bozza

Dopo aver ricevuto i feedback dei beta reader, è il momento di apportare le ultime modifiche. Se emergono problemi significativi, è necessario tornare agli step precedenti e lavorare sulle criticità individuate.

Se non ci sono grandi difetti strutturali, questa fase si concentra sui dettagli:

  • Correzione di refusi e errori grammaticali
  • Revisione della punteggiatura
  • Miglioramento della scorrevolezza della prosa

Completare il processo di editing è un traguardo importante. Con un manoscritto ben revisionato, il romanzo è pronto per essere presentato a un editore, a un agente letterario o per la pubblicazione indipendente.


Considerare un editor professionista

Per un’ulteriore revisione, è possibile rivolgersi a un editor professionista, che può offrire un’analisi più approfondita del testo. Esistono diversi tipi di editor, tra cui:

  • Editor dello sviluppo, che aiuta a sistemare la struttura della storia
  • Editor di linea, specializzato nella qualità della prosa
  • Correttore di bozze, che elimina refusi ed errori grammaticali

Anche se l’editing può sembrare un processo lungo e impegnativo, seguire una strategia ben definita lo rende più gestibile ed efficace. Con il tempo, la revisione diventerà un’abitudine naturale e porterà a una scrittura più consapevole e raffinata.

0