Sei quel tipo di scrittore che adora scrivere la prima bozza ma poi non sa cosa fare una volta terminata? Ti preoccupi di non sapere come editare un romanzo, al punto da bloccarti, sentirti sopraffatto
Browsing Category:
Tips for writers
Creare dialoghi efficaci: il ruolo del sottotesto Nel vasto universo della scrittura, i dialoghi non sono mai solo semplici scambi di parole. Sotto la superficie delle frasi pronunciate dai personaggi si cela un mondo di
Sai cosa significa iniziare una storia “In Media Res”? Come scrittori, catturare subito l’interesse del lettore è fondamentale, soprattutto in un mondo dominato dagli smartphone, dove l’attenzione è contesa da mille stimoli. In questo contesto,
“Mostra, non dire”: La Chiave per una Narrazione Coinvolgente Nel mondo della scrittura, una delle abilità più preziose da padroneggiare è la tecnica narrativa del Mostra, non dire. Se vuoi catturare l’attenzione dei tuoi lettori,
Il mondo della narrativa offre un vasto spettro di forme espressive, tra cui spiccano il romanzo e il racconto, ognuno con le proprie caratteristiche distintive che li rendono unici. Innanzitutto, la lunghezza e la complessità
Le commedie romantiche hanno un posto speciale nei cuori degli spettatori di tutto il mondo. Con il loro mix irresistibile di amore, risate e situazioni imbarazzanti, queste storie hanno il potere di far battere più
Struttura, struttura, struttura e ancora struttura! Dopo la prima stesura di un romanzo, arriva la parte dell’editing dove si solito si sfoderano un bel paio di forbici virtuali e si inizia a tagliare quello che
Stai cercando di affascinare il tuo pubblico? Punta dritto al cuore. Ecco cinque suggerimenti per creare testi emozionanti che lasceranno un impatto duraturo su chi legge. Affinché il tuo copy funzioni, deve far sentire qualcosa
Alla fine dell’ Ottocento uno dei giochi di società più popolari era quello di porre domande ai propri amici per scoprire cose nuove su di loro.Anche Marcel Proust, quando aveva solo 14 anni, compilò per
Il modo più classico per strutturare una storia è dividerla in tre atti, la struttura più semplice che uno scrittore possa seguire: Atto Primo: Introduzione.Nell’Atto Primo, vengono presentati i personaggi e si stabilisce l’impostazione e